TEAM WORK: dalla Sala Operatoria al Team di Formula1
Immaginate una sala operatoria.
Il migliore dei chirurghi si sta impegnando per un delicato intervento. Tutto fila liscio ed il più esperto degli anestesisti controlla tranquillo i parametri vitali del paziente. Eppure se un semplice ferrista non facesse scrupolosamente il suo lavoro, tra cui quello di controllare i ferri sterili che vengono presi dal vassoio e quelli che vengono depositati nel vassoio dei ferri usati, il professore rischierebbe di dimenticare la fatidica “pinza nella pancia”……..
Immaginate ora un Team di Formula1.
Il campione è in vantaggio e si ferma per l’ultimo pit-stop. La possibilità di vincere il mondiale dipende, in quel momento, da un piccolo dado e da come uno sconosciuto meccanico l’avviterà.
Da sempre per conseguire i risultati più difficili ci si affida a gruppi di persone che, lavorando in maniera coordinata, riescono in imprese altrimenti inarrivabili. Parimenti molti insuccessi “storici” sono stati figli più dell’incapacità a fare “gioco di squadra” che della competenza tecnica dei singoli membri.
Il rientro dell’Apollo13 dal suo sfortunato viaggio è solo uno degli esempi più conosciuti e vincenti del lavoro di squadra. Nell’elenco dei maggiori insuccessi, invece, citiamo l’incidente di Chernobyl, la sconfitta Statunitense di Pearl Harbour e il più grande incidente della storia dell’aviazione: l’incidente di Tenerife, 583 morti per una serie di fraintendimenti.
Dagli anni ’50 studiosi di grandi università hanno elaborato teorie e tecniche che permettono ai gruppi che lavorano insieme di ottimizzare le proprie prestazioni, introducendo concetti come team, sinergia, comunicazione assertiva.
Da questi studi è scaturito l’addestramento al Teamwork: una serie di teorie ed esercizi che, migliorando la capacità dei singoli di agire come membro consapevole di un insieme organico di diverse capacità e competenze, incrementano le prestazioni e la sicurezza dei Team.
Per questi motivi, organizzazioni di grande livello come le compagnie aeree di tutto il mondo da anni investono tempo e denaro addestrando al teamwork tutti i propri equipaggi.
Tutto questo è solo appannaggio delle grandi organizzazioni? No. È ormai pratica assodata nelle aziende d’oltreoceano ma anche in molte realtà europee. Fare corsi sul teamwork ai propri dipendenti porta notevole giovamento non solo alle prestazioni dell’azienda ma anche al clima generale di collaborazione riducendo i conflitti interni.
Autore: Coppola Luca